La Leche League è un’organizzazione di volontariato, vive delle sole donazioni delle mamme e delle famiglie (donazioni liberali e 5 per mille), non riceve sponsorizzazioni da alcuna azienda.
Da anni realizziamo quindi una sorta di bilancio sociale “grafico”, in cui inseriamo i numeri delle nostre attività (telefonate, risposte help form, incontri pubblici, convegni, Baby Pit Stop promossi in Italia…).
Ecco i dati del 2024.
Aiuto individuale
Le Consulenti de La Leche League Italia hanno risposto nel 2024 a più di 21.000 richieste di sostegno individuale di cui 5.891 via telefono, 12.794 attraverso mail, messaggi via chat e help form, oltre a 161 visite a domicilio.
Baby Pit Stop
Nel 2024 i BPS sono diventati 296.
Attività
109 attività nel settore sanitario, 345 attività di aggiornamento interno e 34 occasioni di relazioni pubbliche hanno coinvolto le Consulenti de La Leche League Italia.
Consulenti e Tirocinanti
Nel 2024 5 nuove Consulenti hanno portato a 120 il numero di volontarie attive in Italia e 16 Tirocinanti assicurano il sostegno di domani.
Sostegno Da Mamma a Mamma
Più di 3.000 mamme, papà e nonni hanno partecipato ai 393 incontri in presenza e online organizzati dalle Consulenti de La Leche League. Insieme a loro ci sono stati 1.365 bambini.
Social
68.000 "mi piace" sulla pagina Facebook e 11.000 follower Instagram.
Sito
Lo scorso anno le pagine lette nel sito www.lllitalia.org (questo) sono state oltre 10.636.108. La nostra rivista scientifica per operatori LaGazzettadellaProlattina.it conta 4.500 iscritti.
In realtà è impossibile conteggiare realmente anche tutti quei contatti che le circa 120 Consulenti de La Leche League Italia hanno tutti i giorni, tutti i mesi, tutto l’anno, di persona o via WhattsApp, quando sono in ufficio, alla fermata del pullmino, in autobus, alla cassa del supermercato, in spiaggia, in piscina, nella sala d’aspetto del pediatra… con altre mamme, zie, sorelle, nonne, che ne La Leche League trovano sostegno, supporto e informazioni.
Potete aiutarci stampando questo documento e diffondendolo presso il vostro pediatra, la vostra ostetrica, la vostra farmacia!
Più operatori sanitari conosceranno La Leche League e le informazioni evidence based (basate cioè sull’evidenza scientifica) che fornisce, più mamme saranno a loro volta informate e più allattamenti procederanno con soddisfazione di tutti.