Nel 1998 alcune Consulenti de La Leche League Italia, ispirandosi ad altre esperienze negli Stati Uniti ed Europa, iniziarono a progettare e poi a creare la prima Giornata dell'Allattamento Materno, un momento di formazione di alto livello destinato agli operatori sanitari.
Dopo il successo di quella prima edizione, si decise di ripetere l'esperienza regolarmente.
Da allora queste Giornate di formazione sono rivolte a tutte le persone interessate all'allattamento: pediatri, ostetriche, infermieri, nutrizionisti, puericultrici, educatori perinatali, consulenti in allattamento professionali e volontarie, madri dei gruppi di auto-aiuto, pedagogisti e psicologi e, naturalmente, agli studenti di ognuno di questi campi.
Ad ogni edizione, da allora, La Leche League Italia sceglie esperti nazionali ed internazionali sui temi della scienza della lattazione e e dell'arte dell'allattamento.
Tutti gli interventi vengono tradotti in italiano, agevolando grandemente la comprensione e l'interazione con i relatori.
La Leche League Italia propone questa occasione di formazione al pubblico e agli operatori sanitari per offrire aggiornamento, formazione valida e certificata ma anche un momento di arricchente scambio, confronto e condivisione fra le diverse figure che incontrano, affiancano e sostengono la madre che allatta, costruendo relazioni umane e cultura comune sull'allattare.
Una formazione che ha evidenza scientifica, adeguata alla necessità della comunità della salute ma anche di una comunità culturale più vasta, che sia informata, sensibile e protettiva nei confronti dell'allattamento. Una formazione che diventa strumento per raggiungere gli obiettivi di allattamento a breve e lungo periodo proposti dall'OMS e dall'ONU.
Le Giornate dell'Allattamento sono state seguite sempre da un numero di persone variabile fra 300 e 450.
XVII Giornata dell'allattamento
8-9 marzo 2019 - Hotel Selene - Pomezia, Roma
visita il sito del convegno
Nelle precedenti edizioni:
2003 - Il bambino che non mangia
Relatore di punta Carlos Gonzalez, ACPAM-Associazione catalana pro allattamento materno. E poi Sofia Quintero Romero, Guido Moro, Giuliano Audino, Antonella Sagone.
Scarica qui la locandina del Convegno de La Leche League Italia del 2003
2004 - La salute della donna che allatta
Relatore di punta Riccardo Davanzo, Burlo Garofalo di Trieste. E poi Nicola A. Romeo, Rosanna Adami, Alaa Ashour, Elena Bontempi, Luigina Bernabei, Pasqualina Andreatta.
Scarica qui la locandina del Convegno de La Leche League Italia del 2004
2005 - Allattamento e sonno condiviso - Il “bedding in” nel reparto di ostetricia
Relatrice di punta Helen Ball, Università di Durham (GB). E poi Abou Dakn, Alessandro Volta, Antonella Sagone.
Scarica qui la locandina del Convegno de La Leche League Italia del 2005
2006 - Scienza perinatale e contatto pelle-a-pelle
Relatore di punta Nils Bergman, Cape Town (South Africa). E poi Sergio Conti Nibali, Angela Giusti, Raffaella Gennaretti, Martina Carabetta.
Scarica qui la locandina del Convegno de La Leche League Italia del 2006
2007 - Aggiunte, ipoglicemia, allattamento e senso di colpa
Relatore di punta Jack Newman, Clinica per l'allattamento Hospital for Sick Children, Toronto, Canada. E poi Margherita Caroli, Antonella Sagone, Carla Scarsi.
Scarica qui la locandina del Convegno de La Leche League Italia del 2007
2008 - Un nuovo paradigma per la depressione nelle neomadri
Relatrice di punta Kathleen Kendall-Tackett, Durham, NH. E poi Annamaria Moschetti, Maurizio Bonati, Carla Scarsi.
Scarica qui la locandina del Convegno de La Leche League Italia del 2008
2009 - L’allattamento nell’era del “cesareo sicuro”
Relatore di punta Michel Odent, Primal Health Research Centre, Londra. E poi Mary Renfrew, Leonardo Speri, Piera Maghella, Sergio Conti Nibali, Carla Scarsi.
Scarica qui la locandina del Convegno de La Leche League Italia del 2009
2010 - Le componenti non nutritive del latte umano - Labiopalatoschisi - Mastiti
Relatore di punta E. Steven Buescher, Norfolk, USA. E poi Christa Herzog-Isler, Marina Baldocci, Alessandro Volta, Carla Scarsi.
Scarica qui la locandina del Convegno de La Leche League Italia del 2010
2011 - Noi, i mammiferi. Imparare dagli animali - Tigri che saltano nel cerchio -Il bambino che non vuole poppare
Relatrice di punta Diane Wiessinger, Ithaca, NY (USA). E poi Igino Giani, Alia Macrina Heise, Antonella Sagone, Angela Giusti, Carla Scarsi.
Scarica qui la locandina della XII Giornata dell'Allattamento de La Leche League Italia del 2011
2012 - Anchiloglossia e suzione - Come si forma il latte - Cesareo - Prematuri
Relatrice di punta Catherine Watson-Genna, New York. E poi Pierpaolo Brovedani, Serena Donati, Roberto Raschetti, Carla Scarsi.
Scarica qui la locandina della XIII Giornata dell'Allattamento de La Leche League Italia del 2012
2013 - Pratiche che contribuiscono al buon esito dell'allattamento nei prematuri - Banche del latte - Tirarsi il latte
Relatrice di punta Kerstin H Nyqvist, Università di Uppsala, Svezia. E poi Raffaele Dominici, Elise Chapin, Chiara Toti, Carla Scarsi.
Scarica qui la locandina della XIV Giornata dell'Allattamento de La Leche League Italia del 2013
2014 - Convegno interno per Consulenti, Tirocinanti e Aspiranti Tirocinanti de La Leche League
Relatrici di punta tutte le Consulenti de LLL Italia.
Scarica qui la locandina del Convegno interno de La Leche League Italia del 2014
2015 - Dalla teoria alla pratica: strumenti concreti per il successo dell'allattamento
Relatori Gherardo Rapisardi, Angela Giusti, Sergio Conti Nibali, Stefania Sani, Adriano Cattaneo, Antonio Marra, Elise Chapin, Alberto Ferrando, Paola Martini, Anita Regaglia, Paola Mariotti, Miriam Lelli, Micaela Notarangelo, Shevawn O'Connor, Carla Scarsi.
Scarica qui la locandina della XV Giornata dell'Allattamento de La Leche League Italia del 2015
2016 - Convegno interno per Consulenti, Tirocinanti e Aspiranti Tirocinanti de La Leche League
Relatrici di punta tutte le Consulenti de LLL Italia.
Scarica qui la locandina del Convegno interno de La Leche League Italia del 2016
2017 - Allattamento, una questione di cultura scientifica - Semplificare le cose - Gestione dello scarso aumento di peso - Farmaci e allattamento - Allattamento nelle emergenze
Relatrice di punta Christina Smillie, USA. E poi Roberto Wetzl, Lorella Faraoni, Angela Giusti, Shera Lyn Parpia, Giuditta Mastrototaro, Carla Scarsi.
In occasione del 60° anniversario de La Leche League nel 2017, la XVI Giornata dell'Allattamento si è svolta su due giorni, il 21 e il 22 aprile, entrambi partecipatissimi. La relatrice di punta del convegno è stata Christina Smillie, medico pediatra americana che ha fondato nel 1996 il primo studio privato dedicato alla medicina dell’allattamento. La Dott.ssa Smillie ha discusso la gestione clinica di varie difficoltà relative all’allattamento, sottolineando sempre il ruolo della diade madre-bambino come un unico sistema ed enfatizzando gli istinti innati che sono alla base di questo processo fisiologico.
Gli atti della XVI Giornata dell'Allattamento 2017 sono disponibili sul sito convegno2017.lllitalia.org
Scarica qui la locandina della XVI Giornata dell'Allattamento de La Leche League Italia del 2017
2018 - Convegno interno per Consulenti, Tirocinanti e Aspiranti Tirocinanti de La Leche League
Relatrici di punta tutte le Consulenti de LLL Italia.