Ecco i volumi pubblicati da La Leche League, che accompagnano la famiglia dalla gravidanza per molti anni.
La Leche League offre pubblicazioni e informazioni ma non è una casa editrice.
I nostri libri hanno un costo vivo, coperto dal prezzo del libro, ma il loro valore intrinseco sta nell'adoperarsi quotidiano di tante Consulenti volontarie nel custodire, validare, diffondere e ampliare tali informazioni.
Per questa ragione, è la tua donazione a consentirci di proseguire nella nostra mission, è il tuo gesto a fare la differenza per molte mamme che hanno bisogno de La Leche League.
Se vuoi avere le pubblicazioni de La Leche League puoi chiederle alle Consulenti de La Leche League, durante gli incontri mensili dei gruppi de La Leche League oppure, se abiti in una zona dove La Leche League non ha Consulenti, puoi riceverle per posta scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o ancora alle singole Consulenti di cui trovi l'elenco cliccando qui

L'Arte dell'Allattamento Materno
"L’arte dell’allattamento materno" è nato come appunti di un gruppo di 7 donne che, 60 anni fa, in un parco nell’Illinois hanno cominciato ad aiutare le madri ad allattare restituendo loro un sapere antico che si stava perdendo. Da allora, periodicamente aggiornato, è stato tradotto in moltissime lingue venduto in milioni di copie… ed è stato un alleato ed un compagno di viaggio, di quel viaggio indimenticabile che è allattare serenamente un bambino, per milioni di donne.
Un testo che si distingue da tutti gli altri in commercio per contenuti scientifici, affidabilità e linguaggio per questa nuova edizione completamente rivista rispetto alla precedente. Ancora milioni di madri troveranno, tra queste righe, proprio ciò che cercano. Troveranno quelle parole che le rassereneranno in un momento pieno di emozioni intense e meravigliosamente contrastanti come lo è il divenire madre, accogliere un bambino, crescerlo, allattarlo.
Se sei un operatore sanitario: "L’arte dell’allattamento materno" non vuole sostituirsi all’esperienza diagnostica ed ai consigli di un medico, ma è un volume prezioso perché contiene informazioni scientifiche che si basano sulla fisiologia dell’allattamento, e che possono essere utilissime a tutti quegli operatori sanitari che a vario titolo hanno a che fare con la diade madre-bambino. Proprio perchè è scritto in linguaggio adatto alle mamme, ma molto piú tecnico e dettagliato su molte problematiche rispetto alla precedente edizione, è ESATTAMENTE quello che serve ad un operatore che deve avere presente non solo "cosa" dire, ma anche "come" dirlo alla mamma!
Attraverso gli approfondimenti che quest’opera offre – grazie anche ai suoi disegni esplicativi ed alle sue tabelle – e disponendo di indicazioni pratiche per l’assistenza alle madri diventerà più facile rispondere alle problematiche relative alla fisiologia della lattazione, alla relazione madre-bambino ed alla produzione di latte.
“L’ARTE DELL’ALLATTAMENTO MATERNO”
Sommario
Introduzione all’edizione italiana
Benvenuti!Introduzione
Che cosa lo rende diverso dagli altri libri sull’allattamento?
Che cosa è cambiato in questa edizione?
Le autrici di questa edizione
Questo è il TUO libro!
PARTE I - UN NUOVO INIZIO
Capitolo 1 - Il nido
Allattare fa per me?
Sul serio, quanto è importante l’allattamento?
Il mio seno andrà bene?
Avrò abbastanza latte?
Per quanto tempo durerà?
Che cosa mi serve per allattare?
Che cosa devo fare per prepararmi fisicamente?
Che cosa devo fare per prepararmi mentalmente?
Chi mi aiuterà?
Capitolo 2 - Costruire la rete
Noi siamo fatti per avere una rete
La Leche League
Non solo la mamma
Sostegno on-line
Assistenza retribuita e professionale
Una rete diversificata
Quando il medico di famiglia pensa positivo
Una rete si costruisce un nodo per volta
Il tuo bambino fa parte della tua rete
Capitolo 3 - Il parto
Il travaglio
Manu e Nico
Il collegamento tra parto e allattamento
Decisioni da prendere in gravidanza: chi e dove?
Affrontare gli interventi durante il travaglio
E se sono ad alto rischio?
Superare un parto difficile
Il parto: una storia tutta tua
Capitolo 4 - Le prime volte al seno: posizione ed attacco
Allattamento in posizione semisdraiata
Che cos’ha di speciale l’allattamento in posizione semisdraiata?
Posizione seduta, guidata dal bambino o dalla bambina
Posizione seduta, scorciatoia
Di che cosa ha bisogno un neonato per poppare
E tutte quelle “prese” e “posizioni” di cui ho sentito parlare?
Come adattarsi al cesareo e all’episiotomia
Dall’attacco alla poppat
Si attacca ma FA MALE!
Non c’è verso! Il mio bambino non si attacca!
Tre punti fermi
La pratica rende perfetti
PARTE II - LE FASI DELLA CRESCITA
Capitolo 5 - I primi giorni: “Ciao, tesoro...”
Imparare a conoscere il tuo bambino
Non me lo avevano detto!
Ritmi di allattamento: i primi giorni
Sonno e sonnellini
Un’occhiata dentro al pannolino
Un occhio al peso
I problemi dei primi giorni
Sopravvivere da sola con il tuo primo bambino
I dubbi dei primi giorni
Fidati di te
Capitolo 6 - Le prime due settimane: LATTE!
Ritmi di allattamento: le prime due settimane
Le uscite: cosa c’è nel pannolino
Come il seno produce il latte
La tua alimentazione
Il riposo
L’ottovolante delle emozioni
L’ora della nonna
I dubbi che potresti avere nelle prime due settimane
Capitolo 7 - Dalla seconda alla sesta settimana: sorridere agli angeli
Ritmi di allattamento: dalla seconda alla sesta settimana
Non so ancora quando allattarlo
Altri dubbi che potresti avere tra la seconda e la sesta settimana
Segui il tuo cuore
Capitolo 8 - Dalla sesta settimana ai quattro mesi:
prenderci la mano
Ritmi di allattamento: dalla sesta settimana ai quattro mesi
Dubbi che potresti avere tra la sesta settimana e i quattro mesi
Capitolo 9 - Da quattro a nove mesi: ci siamo!
Ritmi di allattamento: dai quattro ai nove mesi
Due passi avanti e uno indietro
Accrescimento lento
Dubbi che potresti avere tra i quattro e i nove mesi
Capitolo 10 - Da nove a diciotto mesi: in movimento
Ritmi di allattamento: da nove a diciotto mesi
Oltre all’acqua
Riflesso di emissione più lento
Accrescimento più lento
Dubbi che potresti avere tra i nove e i diciotto mesi
Capitolo 11 - L’allattamento oltre l’anno: andiamo avanti!
È normale allattare dopo i diciotto mesi?
È importante allattare dopo i diciotto mesi?
Ritmi di allattamento: da diciotto mesi in su
Gioie e dolori dell’allattamento dei bambini più grandi
“Voglio la ciuccia!”
Dubbi che potresti avere dopo i diciotto mesi
Crescere un bambino che ti piacerà anche da grande
PARTE III - LE GRANDI DOMANDE
Capitolo 12 - Dormire come un bambino
Che cosa è normale?
Il collegamento tra sonno e allattamento
Allora, dove dovrebbe dormire il mio bambino?
Dormire insieme nel lettone è sicuro?
Perché non fargli iniziare la notte da solo?
L’allattamento senza il lettone
Allattare il bambino per addormentarlo
Vestirsi per andare a letto... e vestire il letto
Dobbiamo dire addio al sesso?
Andirivieni notturni
Ma io sono davvero stanca morta!
E l’addestramento al sonno?
I cibi diversi dal latte possono servire?
Allattamento notturno e carie
Non voglio che rimanga nel lettone per sempre!
Capitolo 13 - A tavola!
Cosa fa sì che un bambino sia pronto per i cibi solidi?
Segnali che non significano che il bambino sia pronto per i cibi solidi
Introdurre i cibi solidi: è facile!
Capitolo 14 - Quando non potete stare insieme
Il ritorno al lavoro
Altri motivi di separazione
Capitolo 15 - Latte da asporto
Fase uno: il latte esce
Problema: il tiralatte fa male
Fase due: il latte viene conservato
Fase tre: il latte entra
Ricomporre il puzzle
Capitolo 16 - Alla fine tutti smettono
Per quanto tempo popperà il mio bambino?
Fine dell’allattamento secondo Natura
E se io volessi smettere adesso?
Io non vorrei smettere ma il mio bambino sì
E se la normale durata dell’allattamento non facesse per noi?
Come mettere fine all’allattamento più in fretta di quanto la Natura preveda
Smettere di allattare all’improvviso
Smettere di allattare di notte
Cosa si prova a smettere di allattare
Capitolo 17 - Inizi speciali
Nutrire con latte materno usando esclusivamente il biberon
Bambini prematuri
Gemelli
Rilattazione
Lattazione indotta
Quando la mamma ha un problema di salute
Bambini con bisogni speciali
Perdere un bambino
Prendersi cura di sé
Capitolo 18 - Assistenza tecnica
Aggiunte
Alcool e allattamento
Allergie e intolleranze alimentari
Ascesso mammario
Capezzoli doloranti
Chirurgia bariatrica (bypass gastrico)
Coliche
Depressione post-partoDisturbi alimentari
Dotti ostruiti
Farmaci e allattamento
Forma del capezzolo
Frenulo corto
Infezioni micotiche (Candida)
Ingorgo
Insufficienza mammaria
Iperproduzione
Ipoglicemia
Ipotermia
Ittero o iperbilirubinemia (eccesso di bilirubina)
Mastite
Noduli al seno
Paracapezzoli
Piercing
Preoccupazioni per l’aumento di peso del bambino
Produzione di latte insufficiente
Raffreddori e altri malanni
Reflusso
Ricoveri o interventi chirurgici (del bambino)
Ricoveri o interventi chirurgici (della mamma)
Sangue nel latte
Sciopero del poppante
Tabacco e allattamento
Tatuaggi
Trattamenti per la fertilità durante l’allattamento
Vasospasmo
Vescichette
PARTE IV – LE RISORSE DE LA LECHE LEAGUE
Capitolo 19 - La Leche League
Come tutto ebbe inizio
L’influenza de La Leche League
Come può aiutarti La Leche League
L’ultima parola alle Fondatrici
Capitolo 20 - Fogli staccabili
Allattamento in posizione semisdraiata
La conta dei pannolini nei primi giorni: in sintesi
Come svegliare un neonato sonnolento
Segnali di fame
Nutrire il neonato che non si attacca al seno: un possibile approccio
Spremitura manuale
È nat...!
AAA AIUTO CERCASI!!!
Come gestire un bambino irrequieto
E tu? (dedicato al partner)
Il tuo nipotino è allattato?
Allattamento: semplice buon senso
Che cosa serve sapere alle mamme, prima di diventare mamme
I bambini crescono
Farmaci e allattamento
Risorse on-line per le mamme e per chi le sostiene
Come trattare dotti ostruiti e vescichette
La mastite: che cos’è e come trattarla
Ciccia, smorfie e sputacchi
Schema d’uso del tiralatte
Conservare il latte per il tuo bambino sano nato a termine
Promemoria per chi si prende cura del bambino: come usare il biberon
Come maneggiare e conservare il tuo latte in modo sicuro

Sogni d'oro
LA LECHE LEAGUE ITALIA PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO
SOGNI D’ORO
Strategie per il sonno della famiglia con un bambino allattato
“Come sarebbe se...?
Come sarebbe se ogni cosa che facciamo come madri non fosse costantemente sottoposta a giudizio?
Se ogni decisione istintiva che prendiamo con la testa e con il corpo non desse adito a frenetici scambi su Facebook? Se ogni volta che portiamo i nostri bambini allattati a letto, questo non fosse visto come un atteggiamento da genitori irresponsabili? Se non dovessimo seguire le opinioni di altri in materia di sessualità, di educazione e di sonno per i nostri bambini?
Come sarebbe se potessimo fare i genitori in maniera naturale, al riparo da critiche, seguendo i nostri istinti programmati biologicamente e assecondando quegli ormoni che centinaia di migliaia di anni di cure parentali come mammiferi hanno lasciato nel nostro corpo, nel nostro cervello e, sì, nel nostro seno? Come sarebbe se si potessero avere le informazioni, le risorse ed il sostegno per decidere come dormire di notte con fiducia e senza timori?
So da dove si potrebbe iniziare: dal coraggio e dalla dedizione di un gruppo di ricercatori qualificati e di autori che si schierassero apertamente a favore di una condivisione del letto sicura nelle famiglie in cui c’è un bambino allattato. Ci vorrebbe un libro dalle rigorose basi scientifiche, scaturito dall’amore e guidato dalla passione per il sostegno alle madri che si occupano dei loro figli allattati durante la notte.
È proprio il libro che avete tra le mani. “Sogni d’oro” è incentrato sulla comprensione e sulla risposta ai bisogni notturni del vostro bambino, sulla consapevolezza delle decisioni che prenderete sul sonno e sull’acquisizione di nozioni volte a crescerlo in modo tranquillo e sicuro, cosicché voi tutti possiate dormire meglio e vi sentiate più forti: il bambino, la madre, la famiglia, la collettività.
(dalla prefazione di Mayim Bialik, scienziata, IBCLC, attrice
La questione del sonno (o della sua mancanza) incombe sui genitori in attesa, e non serve fingere che il loro sonno non sarà interrotto dal nuovo fagottino. Il suo stomaco è piccolo e avrà bisogno di essere nutrito frequentemente notte e giorno: non può aspettare otto ore di fila per mangiare solo perché noi di notte dobbiamo dormire. Non può sapere che noi ritorneremo, quando siamo fuori dalla sua vista. Se si sente abbandonato, piangerà disperatamente – è il suo unico modo per attirare l’attenzione e per mettersi al sicuro – e se piangerà disperatamente gli ci vorrà molto tempo per calmarsi e noi dovremo aiutarlo.
L’esperienza del sonno e dell’essere lasciati soli per dormire è molto differente nei bambini rispetto agli adulti. Quanto prima riusciremo a capire i bisogni del nostro bambino – benessere, cibo, rassicurazione, contatto, amore – tanto meno la cura del bebé disturberà le nostre notti, e ci sentiremo meno ansiosi. Le rigorose indicazioni che sostengono che l’unico posto in cui nostro figlio dovrebbe dormire sia un lettino con materasso rigido, a pancia in su, non tengono conto che nella realtà la maggioranza dei neonati non muore improvvisamente di notte, ma *tutti* i bambini hanno invece bisogno di poppate frequenti, di accudimento, di conforto, di abbracci, di amore.
L’intero volume si fonda sul suggerimento di rendere COMUNQUE il letto dei genitori un POSTO SICURO dove il bambino possa riposare senza correre alcun pericolo. E questo si può fare seguendo
I Sette Punti del Sonno Sicuro
Li soddisfa una mamma:
- Non fumatrice
- Sobria (niente droghe, alcool, o farmaci che causino sonnolenza)
- Una madre che allatta
Li soddisfa un bambino:
- Sano e nato a termine
- Posizionato sulla schiena quando non è allattato
- Non fasciato, vestito con una tutina o un pigiama leggero
E se entrambi sono:
- Su una superficie sicura
Ricercatori esperti hanno generosamente collaborato e contribuito con competenza e conoscenza per dare forma a questo libro e conferirgli spessore e consistenza: Helen Ball, James McKenna, Nils Bergman. E molte sono le storie, le fotografie, il sostegno e le opinioni di centinaia di mamme che hanno contribuito.
Essere genitori non è facile, ma noi siamo programmati per prenderci cura dei nostri bambini nel modo giusto, senza regole o istruzioni, giorno e notte. E i nostri bambini sono programmati per essere “assaporati”, non soltanto “sopportati”. Anche con un bambino in casa, il sonno è sempre stato un semplice momento di riposo nella vita quotidiana, non “un problema” da risolvere.
Forse può tornare ad esserlo. Vi invitiamo ad analizzare con noi la fisiologia, gli studi e la competenza materna sul sonno. Fatelo nella maniera in cui si invitano le mamme a recepire le informazioni durante gli incontri de La Leche League: “Prendi quello che ti serve e lascia il resto”.
Sogni d’oro - Strategie per il sonno della famiglia con un bambino allattato, di Diane Wiessinger, Diana West, Linda J. Smith e Teresa Pitman, 496 pagine, come tutti gli altri volumi de La Leche League Italia è disponibile presso le Consulenti, i cui recapiti sono pubblicati sul sito www.lllitalia.org e disponibili chiamando l’199-432326.

Svezzamento passo dopo passo
Svezzamento, passo dopo passo
3ª edizione Gennaio 2008, 96 pagine
Una raccolta di articoli e testimonianze che trattano il tema dello svezzamento del bambino allattato al seno.
Svezzamento, passo dopo passo cerca di rispondere a molte domande che i genitori fanno quando sono alle prese con lo svezzamento di un figlio.
- E' ora di iniziare a svezzare mio figlio o possono continuare ad allattarlo?
- A che età posso dargli qualcosa oltre il mio latte
- Quali cibi vanno bene per incominciare?
- Devo per forza iniziare con il brodo vegetale?
- Posso rispettare i gusti di mio figlio?
Atrraverso le esperienze di tanti genitori e bambini, unite agli articoli elaborati dalle Consulenti de La Leche League (anche loro mamme con esperienza personale di allattamento), potrete trovare qui le informazioni necessarie per affrontare uno svezzamento sereno e su misura per il vostro bambino e per la vostra famiglia.Si tratta del primo libro scritto direttamente dallo staff redazionale de La Leche League Italia per adattarsi alle nostre tipiche abitudini alimentari.
Svezzamento, passo dopo passo può essere richiesto alle Consulenti de LLL Italia.

Allattare e lavorare SI PUO'!
8 marzo 2016 - ALLATTARE e LAVORARE SI PUÒ! Per le donne che allattano e devono rientrare al lavoro
COMUNICATO STAMPA - 8 marzo 2016 ALLATTARE e LAVORARE SI PUÒ!
Un pensiero per tutte le donne che allattano e devono rientrare al lavoro
No, non è vero. ALLATTARE e LAVORARE SI PUÒ! è un libro che parla al cuore delle madri aiutandole ad organizzarsi in modo da conciliare lavoro e allattamento e, quando devono separarsi dal bambino, vivere il più serenamente possibile il distacco.
Il volume che la giornalista Giorgia Cozza ha scritto per La Leche League è stato rivisto alla luce delle nuove leggi sul lavoro e delle tante esperienze che le mamme ci hanno raccontato DOPO l’uscita del volume nel 2012.
È ricco di testimonianze, di indicazioni bibliografiche e di suggerimenti pratici: la condivisione delle esperienze, cuore della filosofia de La Leche League e dell’aiuto “da mamma a mamma” è la struttura portante di questo libro così speciale che viene in aiuto delle donne in un momento tanto particolare della loro vita. Le politiche del lavoro hanno mille sfaccettature, e quelle che riguardano le donne sono spesso complicate dal doppio o triplo ruolo della donna nella società: lavoratrice, moglie, madre, figlia di genitori anziani. All'incarico lavorativo si aggiunge spesso un incarico di cure riservate biologicamente e tradizionalmente alla donna. Una delle fasi più critiche per il mantenimento del posto di lavoro è nell'immediato post parto, quando il bambino è talmente piccolo che la donna, in quel momento particolarmente vulnerabile, ha su di sé una notevole responsabilità.
Sebbene le leggi italiane siano di per sé sufficientemente buone e garanti, parlare di prosecuzione dell'allattamento al momento del rientro al lavoro (che sia in casa, in bottega, in ufficio o in fabbrica) può suonare utopistico e irreale, ma il cuore di questo libro è proprio l’esperienza e le testimonianze di tante mamme che “ce l’hanno fatta”. ALLATTARE e LAVORARE SI PUÒ! si propone di aiutare madri e bambini a non rinunciare necessariamente all’allattamento al rientro al lavoro. Speriamo in questo modo che le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “L’allattamento dovrebbe continuare fino a due anni e oltre, sino a che mamma e bambino lo desiderano” non rimangano parole, vuote di quel sostegno di cui tanto spesso le mamme hanno bisogno per continuare ad allattare serenamente.
L’autrice
Giorgia Cozza, giornalista esperta di allattamento, è mamma di quattro bambini allattati. Ha scritto diversi libri sulla cura del bambino (fra cui Bebé a costo zero) e favole per la prima infanzia. Per ricevere ALLATTARE e LAVORARE SI PUÒ! contattare una Consulente LLL al numero 199 432326 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CON VIVA PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE
Contatti stampa: Carla Scarsi, Relazioni Esterne LLLItalia, cell 340 9126893, Indirizzoe-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Obiettivo Tenerezza
La rete di sostegno per l’allattamento de La Leche League Italia negli ultimi 30 anni ha avvolto - come una “catena calda” - migliaia di mamme.
Le parole sono solitamente la nostra fonte di energia, ma ci sono casi in cui le immagini possono esprimere in modo molto più eloquente l’obiettivo de La Leche League. Ecco perché è nata l’idea del Concorso Fotografico “Scatti di Crescita” e di questo libro, che raccoglie la testimonianza di tante mamme, papà, bambini fissata in momenti di intimità quotidiana.
Obiettivo tenerezza racconta attraverso le immagini quella dolcezza fondamento del nostro modo di concepire la maternità: crescere i nostri figli con amore. Per la prima volta La Leche League Italia esplora la strada del volume multilingue: le oltre 100 citazioni abbinate alle immagini sono infatti state tradotte anche in francese, in inglese, in spagnolo.
Obiettivo tenerezza, realizzato come sempre gratuitamente dalle Consulenti dell’associazione e dalle mamme sempre disponibili, rappresenta pienamente le finalità de La Leche League: rinforzare nei genitori la consapevolezza delle proprie capacità e imparare a fidarsi dei propri bambini e del proprio istinto.
Obiettivo tenerezza può essere richiesto alle Consulenti de La Leche League Italia.

Allatti ancora?
Essere madre di un bambino grandicello offre nuove sfide e molte occasioni per crescere insieme; ma allattare ancora un bambino di 9 mesi, un anno o anche di più è ancora più arricchente.
Nella nostra società, tuttavia, la mamma che dà ancora il seno a un bambino che parla e cammina può avere l’impressione di navigare in acque sconosciute. In una cultura come l’attuale, dove già allattare un bambino oltre i 6 mesi è diventata un’eccezione, una mamma dove può trovare il sostegno e le informazioni corrette su una pratica che le donne hanno seguito per millenni?
Norma Jane Bumgarner, in Allatti ancora? affronta l’esperienza di allattare un bambino che inizia a camminare, inserendola nel contesto dell’intera relazione madre-figlio, e sostenendone la normalità sulla base di ampie evidenze biologiche, culturali e storiche. Il titolo originale, Mothering your nursing toddler, letteralmente vuol dire "Fare la mamma del tuo bambino grande allattato al seno". Infatti, allattare, più che modo per nutrire, è un modo per accudire un bambino, e questo non vale solo per i primi mesi.
Le mamme che hanno provato questa bellissima ed appagante esperienza possono confermarlo. Al testo originale sono stati aggiunti commenti ed esperienze tutte italiane che rispondono alle domande che seguono ed a tantissime altre.
Fino a quando hai pensato di allattare tuo figlio? Sei mesi? Otto mesi? Un anno?
E cosa ne pensi se alla festa per il primo compleanno il tuo bimbo prenderà ancora il seno?
Il latte materno dopo i primi mesi è “acqua”?
Allattare a lungo rende il bambino “insicuro” e “dipendente”?
Il bambino mangerà mai cibi solidi se è ancora allattato?

Crescerli con amore
Con i figli è davvero necessario scegliere fra il bastone o la carota? Parliamone!
Il libro de La Leche League Crescerli con Amore, parla proprio dell' avventura della disciplina dolce. Come gestire i capricci? Perché è così piagnucoloso? È vero, come dicono, che se non lo si mette subito in riga diventerà maleducato? Andare a letto deve necessariamente essere un incubo? Come possiamo porre dei limiti senza che diventi una prova di forza? Come gestire i sentimenti negativi che un bambino riesce a suscitare in noi genitori quando “tocca un nervo scoperto”?
In libreria ci sono scaffali pieni di libri, scritti da esperti, che spiegano come essere genitori, e che promettono tutte le risposte solo se si seguono i consigli dell’autore. Eppure molte tecniche, brillanti sulla carta, falliscono a tavola durante la cena. Nella realtà di tutti i giorni, che cosa deve fare un genitore?
Crescerli con Amore vuole aiutarvi a riconoscere e riaffermare la vostra saggezza interiore perché diventi il punto di partenza nell’avventura meravigliosa di essere genitore. Non si devono sacrificare o negare i propri sentimenti di tenerezza, né quelli dei figli. Si può essere se stessi e partire da qui.
L’essenza della disciplina dolce risiede in un’unica certezza: più si mette dolcezza nella propria vita e in quella dei propri figli, meglio è. Se ci si impegna onestamente affinché empatia e rispetto siano al centro del proprio modo di essere genitore, non si può sbagliare. Man mano che questa visione entra a far parte della propria famiglia, si crea uno spazio nel quale essere autentici, nel quale scoprire modi di impegnarsi nella ineffabile ma significativa arte di sviluppare un legame con i propri figli, anche commettendo errori, sentendosi comunque, lungo questo cammino, in pace con se stessi.
Crescerli con Amore è:
• per ogni genitore che desideri porre la comprensione al centro del suo modo di educare;
• gli amici, i nonni, o le altre persone care vicine ai genitori che hanno adottato la disciplina dolce;
• per i neogenitori che vogliano scegliere fra più alternative;
• per chiunque desideri saperne di più sulla disciplina dolce;
• per chiunque stia già mettendo in pratica la disciplina dolce e sia interessato ad approfondirne la conoscenza.
Crescerli con Amore può essere richiesto alle Consulenti de La Leche League Italia.
Hilary Flower vive in Florida a St. Petersburg col marito Ben e i loro tre figli Nora Jade (10), Miles (7) e Ramsay (3 anni). I suoi scritti sono apparsi su diverse riviste, tra cui Mothering Magazine, Salon.com e Brainchild. Ha conseguito il Master in geologia all’Università della California a Santa Barbara e la Laurea in letteratura all’Università della Virginia. Il suo precedente best seller Adventures in tandem nursing, è dedicato al tema di allattare insieme fratelli di età diversa, ed è pubblicato da La Leche League International.