CONTRACCEZIONE

I metodi contraccettivi non ormonali sono compatibili con l'allattamento, anche se nessun metodo è efficace al 100% contro le gravidanze indesiderate, indipendentemente dal fatto che tu stia allattando o meno.
Alcuni esempi:
- I Metodi di barriera (preservativo, diaframma, cappuccio cervicale, spugna contraccettiva)
- Lo IUD non ormonale (spirale)
- Gli Spermicidi
- Il LAM (metodo dell'amenorrea lattazionale)
- La Pianificazione famigliare naturale

Alcuni metodi contraccettivi ormonali possono invece influenzare la produzione di latte, soprattutto nei primi mesi dopo la nascita.
Alcuni esempi:

- La Pillola contraccettiva, compresa la pillola estro-progestinica e la pillola progestinica
- Gli Impianti contraccettivi, iniezioni e cerotti
- Lo IUD ormonale (spirale)
- L’Anello vaginale

CONTRACCETTIVI COMBINATI
I contraccettivi combinati contengono sia progestinici (la versione sintetica del progesterone) sia estrogeni e sono disponibili in diverse forme, tra cui:

- La Pillola contraccettiva orale combinata
- Il Cerotto combinato transdermico (cutaneo)
- L’Anello vaginale contraccettivo combinato

I contraccettivi che contengono estrogeni sono stati collegati a una riduzione della produzione di latte e alla cessazione precoce dell'allattamento anche quando l’assunzione viene iniziata dopo che la produzione di latte si è ben stabilita e il bambino è più grande. Non tutte le madri che assumono contraccettivi contenenti estrogeni sperimentano una minore produzione di latte, ma molte sì. Si raccomanda quindi di usare i contraccettivi contenenti estrogeni con cautela, in particolare per quelle madri che hanno avuto problemi con la produzione di latte.

CONTRACCETTIVI A BASE DI SOLI PROGESTINICI
Se desideri o è necessario che tu assuma un metodo ormonale contraccettivo durante l’allattamento, sono da preferire quelli a base di soli progestinici. La maggior parte delle madri non incontra alcun problema con la produzione di latte quando assume contraccettivi a base di soli progestinici se li prende dopo la 6a-8a settimana dal parto. Tuttavia, esistono alcuni report aneddotici di donne che hanno sperimentato problemi con la produzione di latte dovuti all’utilizzo di metodi contraccettivi a base di soli progestinici.

I contraccettivi a base di soli progestinici sono disponibili in diverse forme:

- La Pillola di solo progestinico (POP) chiamata anche “mini-pillola”.
- L’Iniezione di progestinico
- Lo IUD con rilascio di progestinici
- L’Impianto di progestinici

Un certo numero di metodi a base di soli progestinici è progettato per fornire una dose che continua ad avere effetto per mesi e, nel caso di impianti e IUD, anche per anni. Per questo motivo potresti provare gli effetti delle pillole a base di solo progestinico prima di provare un metodo con un effetto di lunga durata: se vedi che la tua produzione ne è influenzata, puoi semplicemente smettere di prendere la pillola.

Occorre sottolineare però che la pillola di solo progestinico non è considerata sicura da prendere per tutte le donne. Il tuo medico può aiutarti con informazioni a riguardo.

PROBLEMI NELLA PRODUZIONE DEL LATTE
Potresti quindi notare un calo nella produzione di latte dopo aver iniziato a prendere la pillola anticoncezionale ormonale (in particolare quelle contenenti estrogeni).
Se stai usando un contraccettivo ormonale e l'aumento di peso o la crescita del tuo bambino rallentano o si fermano, o se osservi un calo della tua produzione di latte, potresti valutare di interromperne l’assunzione per vedere se la crescita del tuo bambino e/o la tua produzione migliorano.
Di solito c'è un'alternativa sicura e affidabile che puoi usare per proteggerti da una gravidanza indesiderata.

EFFETTI SUL BAMBINO
Una piccola quantità di ormoni sintetici presenti nei contraccettivi entrerà nel tuo latte, ma non ci sono prove che questo sia pericoloso per il tuo bambino. Alcuni bambini di età inferiore alle sei settimane possono però avere difficoltà a metabolizzare gli ormoni. Per questo motivo si raccomanda di iniziare l’assunzione di un contraccettivo ormonale quando il tuo bambino sarà più grande.

Alcune madri hanno notato una certa agitazione nei loro bambini dopo aver iniziato a prendere contraccettivi ormonali. Molte di queste madri hanno riferito un miglioramento dopo aver cambiato metodo contraccettivo.

METODO DELL'AMENORREA LATTAZIONALE (LAM)
Il ritorno alla fertilità è individuale per ogni mamma ed è possibile che tu rimanga incinta durante l'allattamento. Tuttavia, l'allattamento esclusivo può a volte essere usato come una forma affidabile di contraccezione nei primi sei mesi dopo il parto, se le mestruazioni non sono ancora tornate. Questo è quello che viene definito “Metodo dell'Amenorrea Lattazionale” (LAM).

Per usare il LAM, la risposta a TUTTE e tre queste domande deve essere un “sì”:

- Il mio bambino ha meno di sei mesi?
- Il mio bambino è esclusivamente o quasi esclusivamente allattato al seno e poppa frequentemente sia di giorno sia di notte? (“Quasi esclusivamente allattato” significa che il bambino può ricevere occasionalmente piccole porzioni di cibi complementari).
- Non ho avuto perdite di sangue vaginali (nemmeno spotting) dopo sei settimane dalla nascita del mio bambino.

Se puoi rispondere “sì” a TUTTE E TRE queste domande, le possibilità di rimanere incinta sono meno del 2%, il che rende il LAM efficace quanto l'uso del preservativo. Vale la pena però considerare che quando un preservativo non funziona, è molto probabile che tu te ne accorga e abbia l'opportunità di agire immediatamente, mentre quando fallisce il LAM è probabile che tu lo scopra solo dopo, quando le tue possibilità di scelta sono ridotte.

BIBLIOGRAFIA

• Goulding Alison N., Wouk Kathryn, and Stuebe Alison M., Contraception and Breastfeeding at 4 Months Postpartum Among Women Intending to Breastfeed. Breastfeeding Medicine. January 2018, 13(1): 75-80.
• U.S. Selected Practice Recommendations for Contraceptive Use, 2016, K. Curtis et al, Division of Reproductive Health, National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion
• ABM Clinical Protocol #13: Contraception During Breastfeeding. Breastfeeding Medicine. 2015

https://abm.memberclicks.net/assets/DOCUMENTS/PROTOCOLS/13-contraception-and-breastfeeding-protocol-english.pdf