Una delle cose meravigliose che accadono quando il vostro bambino vi dorme vicino, è che i vostri ritmi di sonno e i risvegli tendono a sincronizzarsi,[1] in modo che non ti sveglierai di soprassalto da un sonno profondo a causa di un grido acuto. E il tuo baciare, accarezzare, e rimboccare le coperte semi-cosciente fornisce al vostro bambino una stimolazione frequente. Pensare che il sistema di risvegli del bambino sia un problema può essere un fattore di rischio in alcuni casi di SIDS;[2] può essere che questi mini-risvegli normali siano particolarmente importanti per i bambini sensibili.

La ricerca dimostra che quando le madri e i bambini dormono lontani, anche se le madri si alzano dal letto per rispondere al bambino:

  • I bambini possono dormire più profondamente del normale, il che può non essere il sonno più sicuro per loro. [3]
  • I bambini si svegliano meno spesso [4] ma il loro livello di stress complessivo può essere più alto [5] e fanno molti più pianti notturni. [6]
  • Le madri si svegliano meno spesso ma hanno risvegli più completi, rimangono sveglie più a lungo e complessivamente dormono meno. [7]

La separazione può interferire con l’allattamento. I bambini di solito assumono circa un terzo delle loro calorie di notte; distanziare le poppate riduce la quantità di calorie assunte dal bebé. Se le poppate diurne non compensano, la produzione di latte potrebbe calare. Inoltre il dormire separatamente è legato a uno svezzamento precoce, [8] così come il dormire per tutta la notte. [9]

--------------------------------------------

Per maggiori informazioni sul sonno infantile, vedi Sogni d’Oro: strategie per il sonno della famiglia con un bambino allattato, edito da La Leche League Italia, 2019. Immergiti nella sua lettura dove preferisci; dà informazioni sulla fisiologia del sonno a tutte le età, dettagli su come rendere sicuri i sonnellini, la scienza che supporta queste informazioni, come soddisfare i propri bisogni di sonno, quelli del partner, l’addestramento al sonno, parlare con il proprio medico e molto di più.

Per sostegno sull’allattamento, trovi qui una Consulente de La Leche League.

 

 

Approfondimenti

(1) McKenna, James J., and Sarah S. Mosko. “Sleep and arousal, synchrony and independence, among mothers and infants sleeping apart and together (same bed): an experiment in evolutionary medicine.” Acta Paediatrica 83 (1994): 94-102.

(2) Machaalani, Rita, and Karen A. Waters. “Neurochemical abnormalities in the brainstem of the sudden infant death syndrome (SIDS).” Paediatric respiratory reviews 15, no. 4 (2014): 293-300.

(3) McKenna, James J., Helen L. Ball, and Lee T. Gettler. “Mother–infant cosleeping, breastfeeding and sudden infant death syndrome: what biological anthropology has discovered about normal infant sleep and pediatric sleep medicine.” American Journal of Physical Anthropology: The Official Publication of the American Association of Physical Anthropologists 134, no. S45 (2007): 133-161.

(4) Gettler, Lee T., and James J. McKenna. “Evolutionary perspectives on mother–infant sleep proximity and breastfeeding in a laboratory setting.” American journal of physical anthropology 144, no. 3 (2011): 454-462.

(5) Waynforth, David. “The influence of parent–infant cosleeping, nursing, and childcare on cortisol and SIgA immunity in a sample of British children.” Developmental Psychobiology: The Journal of the International Society for Developmental Psychobiology 49, no. 6 (2007): 640-648.  Tollenaar, M. S., Roseriet Beijers, Jarno Jansen, J. M. A. Riksen-Walraven, and Carolina de Weerth. “Solitary sleeping in young infants is associated with heightened cortisol reactivity to a bathing session but not to a vaccination.” Psychoneuroendocrinology 37, no. 2 (2012): 167-177.

(6) McKenna J, Thomas EB, Anders TF, Sadeh A, Scehchtman VL, Glotzbach SF. Infant -parent co-sleeping in an evolutionary perspective: implications for understanding infant sleep development and the sudden infant death syndrome. Sleep 1993;16:263e82.

(7) Quillin, Stephanie IM, and L. Lee Glenn. “Interaction between feeding method and co‐sleeping on maternal‐newborn sleep.” Journal of Obstetric, Gynecologic, & Neonatal Nursing 33, no. 5 (2004): 580-588.

(8) Ball, Helen L., and Lane E. Volpe. “Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) risk reduction and infant sleep location–Moving the discussion forward.” Social science & medicine 79 (2013): 84-91.

(9) Pennestri, Marie-Hélène, Christine Laganière, Andrée-Anne Bouvette-Turcot, Irina Pokhvisneva, Meir Steiner, Michael J. Meaney, and Hélène Gaudreau. “Uninterrupted Infant Sleep, Development, and Maternal Mood.” Pediatrics  (2018).